Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'elefante - Campana, Provincia di Cosenza

Indirizzo: 87061 Campana CS, Italia.

Sito web: campanaelefante.com
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 162 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'elefante

Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'elefante 87061 Campana CS, Italia

⏰ Orario di apertura di Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'elefante

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Introduzione alle Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'Elefante

Le Pietre dell'Incavallicata, meglio conosciute come Pietre dell'Elefante, rappresentano un punto di riferimento storico e turistico di prim'ordine situato in

Indirizzo: 87061 Campana CS, Italia

. Queste rocce, con la loro imponente presenza e l'incredibile sembianza di un elefante, attraggono turisti e curiosi da tutto il mondo.

Caratteristiche e Posizione

Queste Pietre si trovano in un luogo che, sebbene adatto ai più aperti e curiosi, richiede un po' di impegno per raggiungere. Quali sono le caratteristiche di questo luogo Prima di tutto, è piuttosto isolato, circondato da una natura selvaggia che aggiunge un tocco unico alla esperienza. La strada per arrivarci è notevole per essere tortuosa, ma questa sfida contribuisce a rendere il viaggio stesso un'avventura. Nonostante la distanza da centri abitati, l'area è abbastanza attrezzata con tavolinette e panchine, offrendo un luogo comodo per fermarsi e ammirare le bellezze circostanti.

Informazioni Importanti

Per chi sta pianificando una visita, è importante conoscere che questa attrazione è adatta ai bambini, rendendo possibile un'esperienza familiare divertente e educativa. Le opinioni che ha ricevuto, con una media di 4.6/5 su Google My Business, testimoniano la qualità dell'esperienza offerta. I visitatori hanno la possibilità di osservare queste rocce con stupore, riconoscendo la qualità della loro formazione, che sembra risalggere a centinaia, se non migliaia di anni fa.

Altri Dati di Interesse e Opinioni

I visitatori hanno apprezzato la bellezza delle Pietre dell'Elefante, descrivendole come "suggestive" e "carine". Sebbene la strada per raggiungerle possa essere difficile da trovare, il risultato finale è un'esperienza che vale ogni sforzo. Una recensione particolarmente significativa menziona: "Stupido ma meraviglioso, quando per caso mi ritrovavo lì per la prima volta, rimasto a bocca aperta Le ho osservate attentamente e è chiaro che sono l'opera di uomini, lavorate centinaia, forse migliaia di anni fa. Bellissime da vedere, il viaggio è sicuramente la worth."

Recoloramento dell'esperienza

Per colorare ulteriormente la visita, è possibile trovare informazioni su come il luogo è ben sigillato ma non privato, con alcune strutture per l'attrazione, anche se non molte. Il percorso è incentrato sulla scoperta e sull'ammirazione di queste meravigliose creazioni naturali.

Recom Endamento

Se siete cercando un'esperienza unica che mista natura, storia e bellezza, le Pietre dell'Elefante sono senza dubbio un obiettivo da raggiungere. Non vedo l'ora di inviarti al loro sito web campanaelefante.com, dove potrai trovare ulteriori informazioni, pianificare la tua visita e capire perché questa attrazione merita davvero la tua attenzione. Non lasciarti sfuggire l'opportunità di creare un ricordo indimenticabile attraverso una visita a queste meravigliose Pietre dell'Elefante.

👍 Recensioni di Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'elefante

Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'elefante - Campana, Provincia di Cosenza
Cryza71
3/5

Suggestivo, carino, piuttosto isolato e difficile da ragiungere a causa della strada tortuosa e comunque distante da un centro abitato. Area attrezzata con qualche tavolino e panchine ma nulla di più.

Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'elefante - Campana, Provincia di Cosenza
Ben J.
5/5

Quando per caso mi ritrovai per la prima volta passare a fianco a queste rocce rimasi stupito! Me le sono guardate e riguardate ed è chiaro che sono opera dell'uomo, lavorate chissa quante centinaia di anni fa se non migliaia. Bellissime da vedere, vale il viaggio.(2015).

Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'elefante - Campana, Provincia di Cosenza
peppe B.
5/5

Un luogo da sogno, il tempo qua si ferma e poi riparte rinnovato! Un antico proverbio dice: " l'uomo ha paura del tempo,ma il tempo ha paura delle pietre dell'incavallicata! " Reperti monoliti preistorici, sempre a guardia della cittadina di Campana! Visitate questi luoghi persi nel tempo e nella storia non v'è ne pentirete mai! Consigliatissimo 💯💯💯💯

Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'elefante - Campana, Provincia di Cosenza
Letizia S.
5/5

I Giganti dell'Incavallicata, due sculture megalitiche create probabilmente dai primi abitanti calabresi: praticamente la STonehenge nostrana.
-
La prima scultura (di cui rimangono solo parte delle gambe) è il Ciclope o Il gigante seduto (si presuppone infatti che la posa fosse quella).
Il secondo, di una bellezza senza senso, raffigura un elefante: la supposizione che mi piace di più è che si tratti di una riproduzione di un esemplare di Palaeoloxodon antiquus, una specie di elefante vissuta ed estintasi nel Pleistocene. Il ritrovamento di un fossile, qualche anno fa, di antiquus nel vicino lago Cecita lo confermerebbe.
-
Momento polemichetta: non un cartello in loco che racconti le possibili origini dei megaliti, né un’indicazione degna per raggiungerli (cartelli stradali sbiaditi, accartocciati).
In qualsiasi altra parte del mondo verrebbero a frotte per vederli.

Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'elefante - Campana, Provincia di Cosenza
Roberta G.
5/5

sulle orme dei misteri di Freedom e del "grande" Roberto Giacobbo siamo stati a scoprire queste pietre misteriose molto simili a quelle che potrete vedere vicino a Bova in Aspromonte. Meritano proprio, anche se l'area attrezzata intorno le snaturano un po'

Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'elefante - Campana, Provincia di Cosenza
Giuseppeluca B.
5/5

Da visitare per chiunque ami le particolarità e i misteri della natura, ma anche chi cerca la verità nella storia e nel passato pensando all'intervento dell'uomo. Fatto sta che l'area ben attrezzata permette anche di rilassarsi tranquillamente dopo aver visitato le grotte e le "sculture" rocciose.

Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'elefante - Campana, Provincia di Cosenza
Esprit
5/5

Un luogo pieno di mistero e fascino. Le monumentali pietre si fanno spazio nell'immaginario degli spettatori, il cui sguardo non può che soffermarsi su ogni dettaglio nel tentativo di cogliere le forme scolpite dall'uomo o dal tempo. Sicuramente da visitare.

Pietre dell'Incavallicata - Pietre dell'elefante - Campana, Provincia di Cosenza
Silvia S.
5/5

è un luogo fantastico, ti pone davanti all enigma se sia stato creato dall uomo o dalle forze della natura ma importanti novità attirano degli studiosi nel 2017 che gli diedero il titolo delle SCULTURE TRA LE PIÙ ANTICHE esistenti !!! .
l'interesse verso queste statue era già descritta in alcune mappe geografiche borboniche del 1400, da sempre si è pensato fosse un' ispirazione ai primi elefanti arrivati in Italia grazie a Pirro(280a.c.) o Annibale( 220a.c)
fino a quando una scoperta STRAORDINARIA testimoniò nel 2017 la presenza di elefanti preistorici anche in Calabria!! a seguito di una grave siccità, le acque del lago Cecità (presila) si ritirarono , dando alla luce ai resti di un fossile di Elephass Antiquus ! Così le teorie sulla statua vennero ribaltate, infatti le zanne di quest' ultima sono verticali come quelle del fossile , e non arcuate come quelle dei pachidermi africani !! rivalutando così la data della realizzazione della scultura

Go up