Palazzo della Piana, Pignatelli-Compagna - Palazzo Piana, Provincia di Cosenza

Indirizzo: Ingresso, 87070 Palazzo Piana CS, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Palazzo della Piana, Pignatelli-Compagna

Palazzo della Piana, Pignatelli-Compagna Ingresso, 87070 Palazzo Piana CS, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Palazzo della Piana, Pignatelli-Compagna, strutturata secondo le vostre indicazioni e formattata in

👍 Recensioni di Palazzo della Piana, Pignatelli-Compagna

Palazzo della Piana, Pignatelli-Compagna - Palazzo Piana, Provincia di Cosenza
Ing. P. P. P. F.
4/5

Nella frazione Piana, nel punto più alto, si trova il Palazzo Pignatelli, che ha ospitato i signori feudatari di Cerchiara fino al 1932. Fu costruito intorno ad una torre preesistente posta a difesa dell'abitato dalle incursioni saracene.

La costruzione quadrilatera con un ampio cortile al centro è stata affiancata alla torre costruita da mastro Angelo Capoccia nel 1547, come attesta una sua iscrizione, allorché Carlo V aveva dato disposizione di difendere le coste calabresi, contro i turchi con torri di avvistamento e di difesa.
Attorno al palazzo si costruirono il mulino, il frantoio ed il forno, dove la gente poteva recarsi a chiedere, alle condizioni del tempo, il servizio di molitura del grano e delle olive o quello della cottura del pane.
Nel 1925 il Palazzo con tutti i suoi possedimenti, passo al Barone Compagna da Corigliano che si affrettò a sistemare sul portone il suo stemma gentilizio raffigurante il leone rampante.

Palazzo della Piana, Pignatelli-Compagna - Palazzo Piana, Provincia di Cosenza
Giuseppe C.
3/5

Gli ultimi signori feudali di Cerchiara sono stati i Pignatelli che, per aver trovato inabitabile il castello, costruirono, nel 1600, una nuova dimora in località piana di cerchiara, alla sinistra del Torrente Caldanello. Per la imponenza della costruzione e le superstrutture signorili, venne chiamato fin da allora, Palazzo della Piana.
La costruzione quadrilatera con un ampio cortile al centro è stata affiancata allatorre costruita da mastro Angelo Capoccia nel 1547, come attesta una sua iscrizione, allorché Carlo V aveva dato disposizione di difendere le coste calabresi, contro i turchi con torri di avvistamento e di difesa.
Attorno al palazzo si costruirono il mulino, il frantoio ed il forno, dove la gente poteva recarsi a chiedere, alle condizioni del tempo il servizio di molitura del grano e delle olive o quello della cottura del pane.
Nel 1925 il Palazzo con tutti i suoi possedimenti, passo al Barone Compagna da Corigliano che si affretto a sistema sul portone il suo stemma gentilizio raffigurante il leone rampante.

Palazzo della Piana, Pignatelli-Compagna - Palazzo Piana, Provincia di Cosenza
Michelangelo R.
5/5

Tanto bello, tanto abbandonato purtroppo. Struttura che rievoca chiaramente il passato della bella Cerchiara di Calabria. Un potenziale che speriamo possa essere oggetto di interventi in futuro. Certamente bellissimo da raggiungere in bicicletta.

Palazzo della Piana, Pignatelli-Compagna - Palazzo Piana, Provincia di Cosenza
Piero Z.
5/5

Palazzo della Piana, Pignatelli-Compagna - Palazzo Piana, Provincia di Cosenza
Denis C.
5/5

Go up