Cattedrale di Santa Maria Assunta - Cosenza, Provincia di Cosenza

Indirizzo: Piazza Duomo, 1, 87100 Cosenza CS, Italia.
Telefono: 098477864.

Specialità: Cattedrale, Chiesa cattolica, Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 788 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cattedrale di Santa Maria Assunta Piazza Duomo, 1, 87100 Cosenza CS, Italia

⏰ Orario di apertura di Cattedrale di Santa Maria Assunta

  • Lunedì: 08–12:30, 16–20
  • Martedì: 08–12:30, 16–20
  • Mercoledì: 08–12:30, 16–20
  • Giovedì: 08–12:30, 16–20
  • Venerdì: 08–12:30, 16–20
  • Sabato: 08–12:30, 16–20
  • Domenica: 08–12:30, 16–20

La Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata in Piazza Duomo 1 a Cosenza CS, è una delle principali attrazioni religiose della città. Questa maestosa cattedrale cattolica è un vero e proprio tesoro architettonico che merita una visita. La sua ubicación central en el corazón histórico de Cosenza lo convierte en un punto de referencia importante.

La cattedrale presenta un impresionante conjunto de detalles arquitectónicos y artísticos, lo que la convierte en un lugar único y memorable para visitar. La belleza de la cattedrale de Santa María Assunta cautiva a todos aquellos que la visitan, dejándoles un recuerdo particular de su estancia en Cosenza.

La ubicación de la cattedrale en la histórica zona de la ciudad facilita el acceso y la visita, ya que se encuentra cerca de otros monumentos y lugares de interés turístico. Para aquellos que deseen estacionar su vehículo, se recomienda aparcar en la zona sobre el teatro, lo que permite una agradable caminata hasta la catedral.

La cattedrale de Santa María Assunta es una institución con gran importancia en la ciudad de Cosenza, con una larga historia y una arquitectura majestuosa que merece la pena ser visitada por todos los visitantes de la ciudad. Con una media de opiniones de 4.7/5 en Google My Business, esta institución ha recibido el aprobado de más de 788 usuarios, lo que demuestra su calidad y relevancia en el mundo de la cultura y el turismo.

Aunque la catedral es accesible para personas con movilidad reducida, se recomienda consultar sus horarios de visita y posibles restricciones en su acceso. En general, la Cattedrale di Santa Maria Assunta es un lugar que no debe perderte si visitas Cosenza.

👍 Recensioni di Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Cosenza, Provincia di Cosenza
Andrea P.
5/5

Cattedrale molto bella, nel centro storico di Cosenza antica. Ricca di particolari architettonici e artistici lascia un ricordo particolare della visita a Cosenza.
per visitare la cattedrale conviene parcheggiare nella zona sopra il teatro e fare una bella passeggiata.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Cosenza, Provincia di Cosenza
Veronica (. D. U. B.
5/5

La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Cosenza è un vero e proprio tesoro nascosto nel cuore della Calabria. Questo edificio religioso, con la sua storia millenaria e la sua architettura maestosa, è un must-see per chiunque visiti la città.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Cosenza, Provincia di Cosenza
J. S.
5/5

Santuario della Vergine del Pilerio, si trova nel cuore del centro storico della città, in piazza Duomo, a 251 metri s.l.m., lungo corso Telesio. Costruita intorno alla seconda metà dell'XI secolo, dopo il terremoto del 1184, nota per le sue linee gotiche e dai tratti florensi.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Cosenza, Provincia di Cosenza
Francesco Z.
5/5

La cattedrale di Cosenza è situata nel centro storico della città.
Il Duomo, anche noto col nome di cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Cosenza, cattedrale dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano.
Si raggiunge attraversando la città nuova di Cosenza in direzione del comune, per poi arrivare prima a Piazza dei Valdesi e poi percorrendo Corso Telesio fino ad arrivare a piazza Duomo dove la cattedrale si trova.
All'interno del Duomo è presente una cappella dedicata alla Madonna del Pilerio, la Patrona della città di Cosenza, che salvò la città nel 1576 da un'epidemia di peste e successivamente dal terremoto.
Da visitare assolutamente
💯💯💯💯💯💯

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Cosenza, Provincia di Cosenza
eugenio S.
4/5

Bellissima cattedrale, dalle linee molto pulite. L’ interno diffonde una luce rosa sulla pietra con cui è costruita. Di notevole interesse il monumento funebre per la regina di Francia Isabella d’Aragona e il sarcofago romanico contenetevi resti di Enrico VII , figlio di Federico II di Svevia. Trovo poi straordinarie le sensazioni che rilascia la cappella del Santissimo Sacramento.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Cosenza, Provincia di Cosenza
Francesco A.
5/5

La cattedrale di Cosenza nel centro antico della città è il principale luogo di culto dei cosentini. Si raggiunge attraversando la città nuova di Cosenza in direzione del centro storico percorrendo Corso Telesio via storica della zona vecchia che fino agli anni 70 è stata sede di innumerevoli attività di artigiani. All'interno della cattedrale in pietra è presente una cappella dedicata alla Madonna del Pilerio patrona della città di Cosenza. Dietro la cattedrale di Cosenza sorge il palazzo arcivescovile sede della Curia. Un luogo sacro che è il simbolo del centro storico della città di Cosenza. Da visitare.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Cosenza, Provincia di Cosenza
Ing. P. P. P. F.
5/5

Il DUOMO di COSENZA
( Alla scoperta della cultura romanica)

Salendo lungo il famoso Corso Telesio, nel cuore della Città vecchia, circa a metà strada, sorge il duomo di Cosenza, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la facciata principale rivolta su Piazza Duomo.
Realizzata a metà dell’XI secolo, la sua struttura rispecchia, nel suo splendore, diversi stili architettonici e, dal 2011, è riconosciuta come Patrimonio di cultura e di pace dall’UNESCO.
Il duomo di Cosenza è stato costruito sulle spoglie di una vecchia chiesa, costruita sempre nell’XI secolo e rasa al suolo dal TERREMOTO del 1184. L' inaugurazione del nuovo tempio avvenne nel 1222, alla presenza dell' Imperatore Federico II di Svevia. La cattedrale venne sottoposta a nuovi lavori di ristrutturazione intorno al 1748. I primi segni di cambiamento si notarono subito nelle sovrastrutture barocche che, poste sulla struttura originaria, causarono la scomparsa di diverse opere d’arte. Nella prima metà del 1.800 segui un altro radicale intervento sulla facciata del Duomo, che venne ristrutturata e realizzata in stile neogotico.
La facciata del Duomo di Cosenza, frontale alla Piazza, appare suddivisa in tre parti, sia nella parte esterna, sia quella esterna. Alle tre divisioni corrispondono tre portali, ovvero quello centrale, il più grande e i due laterali. Su ciascun portale è posto un rosone, quello centrale molto più grande rispetto agli altri due, è un vero splendore che mobilità il portale in stile neogotico e conferisce un aspetto solenne ed elegante a tutta la facciata. Una croce di ferro è posta alla punta estrema della facciata. L’ingresso della chiesa è collegato alla Piazza da una scalinata. La cupola posta sopra l’altare maggiore è coperta da un tiburio neogotico.
Il Duomo di Cosenza presenta una pianta a croce latina con due file di pilastri che suddividono in modo armonioso le otto campate delle tre navate. Due cappelle in stile barocco, del XVII e XVIII secolo, sono poste lungo la navata sinistra. Nella prima, realizzata in onore della Madonna del Pilerio( la Santa patrona di Cosenza) si conserva un’icona bizantina del XII secolo che raffigura la Madonna che allatta il bambino. La seconda cappella, presente anch'essa nella navata sinistra, contiene la sepoltura dei membri calabresi appartenenti alla Spedizione dei Fratelli Bandiera (1844) e per questo definita la Cappella della Confraternita di Orazione e Morte.
Diverse opere d’arte di valore artistico e storico sono custodite all’interno del Duomo. È il caso del mausoleo di Enrico VII di Germania, il terzo figlio di Federico II di Svevia, costituito da un sarcofago installato lungo la navata di destra e il sepolcro della Regina Isabella d’Aragona, in stile gotico, installato nel transetto di sinistra. Da non dimenticare l'imponente organo a canne Mascioni opus 1169, realizzato nel 2005, poggiato alla parete destra del transetto.
Sull’altare, realizzato in stile neoromanico, con intarsi in marmi policromi, è presente un Crocefisso di legno del XV secolo di pregevole fattura. L’Assunta con i dodici apostoli ai lati sono raffigurati nelle nicchie ogivali poste sotto il catino absidale dell’altare.
(Il testo, elaborato, è in gran parte preso dal portale Calabria da scoprire)

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Cosenza, Provincia di Cosenza
Alessia T.
5/5

Per visitarla abbiamo parcheggiato nell'unico parcheggio con zona disco 15 minuti e quindi con l'ansia di dover riprendere la macchina poiché vi è un cartello con su scritto che il rispetto delle norme è controllato elettronicamente (non so come). Abbiamo visitato la città ad Agosto ed era pressoché deserta.

Go up