Castello di San Mauro - Cantinella, Provincia di Cosenza

Indirizzo: S.da Statale 106 Jonica, 87064 Cantinella CS, Italia.

Sito web: calabrianostra.blogspot.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 56 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Castello di San Mauro

Castello di San Mauro S.da Statale 106 Jonica, 87064 Cantinella CS, Italia

Castello di San Mauro: Un Viaggio nel Passato

Il Castello di San Mauro, situato alla direzione: S.da Statale 106 Jonica, 87064 Cantinella CS, Italia, è un vero e proprio punto di riferimento storico e un attrazione turistica di prim'ordine per chi visita la regione Calabria. Per chi cerca informazioni su questo antico castello, è sempre utile visitare la loro pagina web calabrianostra.blogspot.it, dove troverai dettagli rilevanti e immagini che potrebbero sciogliere le tue curiosità.

Caratteristiche e Attrazione

Il Castello di San Mauro è famoso per la sua ricca storia e architettura medievale, che lo rende un luogo affascinante per gli appassionati di storia. Anche se alcune informazioni suggeriscono che l'accesso al castello potrebbe essere limitato e che non è completamente risparmiato per il pubblico, il suo status come punto turistico rimane inestimabile. La qualità degli opinioni raccolte suggerisce che, nonostante alcune difficoltà di manutenzione, il castello conserva un fascino unico che invita alla scoperta.

Informazioni Pratiche

Per chi desidera visitare il Castello di San Mauro, è importante conoscere che l'ingresso è accessibile anche per chi usa una sedia a rotelle, rendendo il luogo inclusivo per tutti. Si noti che, a seconda delle recensioni disponibili, potrebbe essere necessario pianificare con anticipo per garantire un'esperienza senza sorprese.

Dati di Interesse

- Indirizzo: S.da Statale 106 Jonica, 87064 Cantinella CS, Italia
- Telefono: (Non disponibile nell'informazione fornitizzata, ma si consiglia contattare direttamente tramite la pagina web)
- Media delle Opiniioni: 4.2/5, basata su 56 recensioni su Google My Business, indica un livello di soddisfazione generale tra i visitatori.

Consigli per i Visitatori

Se stai considerando di fare una visita al Castello di San Mauro, la tua esperienza potrebbe essere ancora più ricca se:
- Controlli l'accesso e la possibilità di visitare per assicurarti che sia in linea con le tue aspettative.
- Esplori la proprietà circostante, che potrebbe offrire spazi verdi e paesaggistici per una rustica pausa.
- Approfitta della possibilità di visitare anche se il castello non è completamente restaurato, poiché il suo fascino storico potrebbe compensare l'abbondante abbastanza lo stato di conservazione.

👍 Recensioni di Castello di San Mauro

Castello di San Mauro - Cantinella, Provincia di Cosenza
Francesco G.
3/5

Sara' stato un edificio storico ma attualmente è inaccessibile, fa parte di una proprietà privata.

Castello di San Mauro - Cantinella, Provincia di Cosenza
Linda N.
4/5

Li manca attenzione. Sarebbe un bel posto turistico con molto potenziale

Castello di San Mauro - Cantinella, Provincia di Cosenza
andrea D. A.
3/5

Il posto sarebbe molto bello, ma purtroppo è in completo stato di abbandono! Sarebbe molto bello se fosse curato! Ma cmq anche se tenuto male ha un fascino suggestivo!

Castello di San Mauro - Cantinella, Provincia di Cosenza
Antonio G.
5/5

Grandioso edificio fortilizio rurale eretto dal Principe Bernardo Sanseverino nel 1515. Di importanza architettonica e monumentalità, oltre che di interesse storico. Difatti dal 9 al 12 novembre 1535 ospitò, per una famosissima battuta di caccia, l'Imperatore Carlo V con un ricevimento la cui sontuosità, sfarzo e profusione di cibi, bevande e ricchi doni, meravigliarono a tal punto l’Imperatore da fargli esclamare la celebre frase: “Prence, vos es el Rey, o el Prence de Bisignano?” (Principe, voi siete il Re o il Principe di Bisignano). Diede i natali a Carlo III di Durazzo noto anche come Carlo III Re di Napoli. Oggi lo vediamo così.....

Castello di San Mauro - Cantinella, Provincia di Cosenza
Giuseppe C.
3/5

Castello splendido, o almeno, era e potrebbe ancora esserlo se fosse curato e se noi Coriglianesi valorizzassimo il nostro territorio. Che gran peccato, un castello più antico di quello di Corigliano Paese, che ha addirittura ospitato Federico II di Svevia e che ora ospita i polli. Sveglia!

Castello di San Mauro - Cantinella, Provincia di Cosenza
Ausilia P.
4/5

Passando sulla strada, colpiscono le dimensioni dei resti di questo imponente edificio. Peccato sia rimasto poco e in cattive condizioni.... meriterebbe un restauro di quel che si conserva e andrebbe meglio valorizzato

Castello di San Mauro - Cantinella, Provincia di Cosenza
Sandro E. P.
3/5

Immersi in un vasto aranceto nelle campagne di Corigliano Calabro, si trovano i ruderi del Castello di San Mauro.
Fu edificato nel 1515 ad opera di Bernardino Sanseverino, principe di Bisignano e conte di Corigliano, sui resti di un precendente monastero.
In questo castello nel novembre del 1535, Pietro Antonio Sanseverino ospitò Carlo V d’Asburgo, Re di Spagna e Imperatore del Sacro Romano Impero, reduce dalla vittoriosa campagna di Tunisi, con la quale aveva strappato la città all’Impero Ottomano.
Per l’occasione in una sola battuta di caccia furono abbattuti ben 45 cinghiali, poi serviti un ricevimento la cui sontuosità meravigliò a tal punto l’Imperatore da fargli esclamare, rivolto a Sanseverino :
“Voi siete il Re, o il Principe di Bisignano?"

Peccato sia in completo stato di abbandono e degrado.

Castello di San Mauro - Cantinella, Provincia di Cosenza
Giuseppe C.
3/5

Il Castello è situato ai margini della fertile pianura coriglianese, in località Cantinella, ben visibile sulla statale 106. Il Castello si presenta in cattivo stato di conservazione e la sua decadenza è sotto gli occhi di tutti.
Fu edificato nel 1515 sulle rovine di un preesistente monastero (distrutto nel 977, a seguito di una incursione di pirati Arabi ) ad opera di Bernardino Sanseverino, principe di Bisignano e conte di Corigliano.
E’ qui che nel 1535 Pietro Antonio Sanseverino e la sua seconda moglie, Giulia Orsini ospitarono il re di Spagna Carlo V, reduce dalla campagna di Tunisi.

Go up